Le belle giornate e l'anno scolastico ormai agli sgoccioli hanno fatto sì che anche quest'anno abbiamo aperto i nostri Orti alle scolaresche delle elementari.
In sinergia con le Maestre (che non ci stancheremo mai di ringraziare) ci siamo dati alcuni obiettivi:
Stimolare la curiosità e l'osservazione della natura.
Riconoscere gli ortaggi, le erbe aromatiche e gli insetti utili.
Promuovere il lavoro di gruppo e il rispetto dell’ambiente.
Come sempre siamo partiti dalle aule didattiche per spiegare ai bimbi un pò di teoria supportata da iniziative pratiche di coltivazione: sono bastati un pò di fagioli, qualche bicchierino di carta e abbastanza terra per far germogliare qualche piantina da lasciare ai bimbi in modo che possano controllare giorno per giorno la crescita degli ortaggi.
Parallelamente abbiamo svolto delle lezioni per spiegare il ciclo vitale delle piante e l'importanza degli insetti utili per l'agricoltura biologica.
A coronamento di ciò sono partite le visite agli Orti per svolgere delle lezioni "sul campo"... Nel vero senso della parola!
Quali frutti stanno crescendo su quest'albero?
Vi piacciono le fragole, eh?
Avevate mai visto un baccello?
Come si cura un Orto?
Fino alla fine di maggio porteremo scolaresche agli Orti per aiutare a stabilire quella connessione con la natura che il consumismo moderno tende a depauperare, allontanando le nuove generazioni da quei valori di base che ci sforziamo di tenere vitali. Se sollecitati i bambini rispondono benissimo a questi stimoli, la loro naturale curiosità li spinge ad imparare i meccanismi della natura e come si possano mantenere intatti affinchè il mondo che vivranno nella loro fase adulta sia un mondo migliore.