mercoledì 2 aprile 2025

Arriva la Primavera: è tempo di distribuzione!

 

Annuncio importante: domenica 6 Aprile presso gli Orti Urbani di Largo Veratti ci sarà la prima distribuzione stagionale di piantine da Semi Antichi!

Chiunque lo desiderasse, con un piccolo contributo libero può portarsi a casa una piantina pronta al travaso. Si tratta di piantine derivanti da Semi Antichi, cioè sementi di piante che non vengono più coltivate da quando le grandi multinazionali hanno preso il monopolio dei semi e di conseguenza rimaste escluse dall'agricoltura intensiva. Ma queste piante nascondono varietà particolari di pomodori, zucchine e quant'altro che vale la pena di riscoprire e portare sulle nostre tavole.

Appuntamento quindi Domenica 6 Aprile agli Orti Urbani di Largo Veratti! 

Vi aspettiamo!

lunedì 24 febbraio 2025

Lavori Comuni che Passione! (Ma non solo!)

 

L'inverno è agli sgoccioli e abbiamo approfittato di una calda giornata domenicale per effettuare una serie di lavori di manutenzione negli spazi comuni. Divisi in squadre abbiamo potato un pero, sistemato il serbatoio dell'Orto Comune, falciato l'erba dell'Area Accoglienza e della recinzione esterna.

Al termine dei lavori il consueto pranzo sociale a base bruschette e pasta vegetariana con i prodotti degli Orti. Ma quanto ci piace mangiare sano? Ancor di più condividere del tempo insieme!

Per gli interessati possiamo anticipare che i Semi Antichi stanno germogliando e tra non molto avvieremo una nuova distribuzione, rimanete in contatto!

sabato 1 febbraio 2025

A Roma il più grande Orto Urbano d’Europa

 

E' notizia di oggi che a Valle Fontana, nei pressi dell'ex ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà in zona Monte Mario e dove sono già presenti 220 Orti Urbani, il Comune di Roma intende creare l'Orto Urbano più grande d'Europa coinvolgendo un'area totale di oltre 3 ettari per aumentare gli Orti fino a 350!

Già nella stessa area esisteva un progetto di "riqualificazione ambientale" dell'ex Provincia di Roma che prevedeva la creazione di una strada asfaltata per servire i già esistenti orti e dotarli di illuminazione. Operazione incompatibile con il vincolo paesaggistico di cui gode Valle Fontana e che, con l'intervento del Comune di Roma, sembrerebbe definitivamente accantonata.

Questa operazione catapulterebbe Roma in testa alla classifica europea degli Orti Urbani più estesi e ciò non può che rallegrarci.

Per saperne di più clicca QUI

giovedì 5 dicembre 2024

Ortisti di tutto il mondo unitevi!

 

Che noi Ortisti Urbani di Largo Veratti abbiamo una vocazione internazionale non è certo una novità, non a caso facciamo parte della rete Gardeniser e già in passato si erano svolti incontri con Ortisti di altre realtà oltre confine ospitando delegazioni dall'Inghilterra, la Scozia, la Svezia e dalla Polonia.

Questa volta siamo andati decisamente oltre ricevendo la visita di insegnanti e studenti di Agronomia provenienti dalla Germania, la Cina, il Brasile, Cuba e Giappone! Ad accompagnarli due membri dell'Ufficio Orti del Comune di Roma.




Ad accoglierli una rappresentanza degli Ortisti Urbani di Largo Veratti composta da: Franco, Valerio, Vittoria e Steve, il quale merita una menzione particolare perchè con il suo fluente inglese ha reso possibile la comunicazione tra tutti i presenti.

Numerosi sono stati gli argomenti affrontati, tra i quali:

 - Le regole per l'assegnazione dei singoli orti, la durata dell'incarico e la rotazione dei vecchi e dei nuovi ortisti.
 - Le regole per la tenuta in ordine degli appezzamenti e le zone di uso comune.
 - La burocrazia relativa alla gestione degli Orti Urbani di Roma.
 - Gli ortisti assenteisti e la nostra politica nei loro confronti.
 - L'approvvigionamento idrico e la possibilità di raccogliere l'acqua piovana.
 - La produzione di compost e l'assenza di una fornitura di questo direttamente dal Comune di Roma.

Anche noi avevamo delle domande da fare ai nostri ospiti riguardanti le politiche di regolamentazione in altri Paesi:
  - Il rapporto determinato tra piante commestibili e piante ornamentali richiesto negli orti tedeschi. 
  - Le sanzioni previste per i soci che non mantengono coltivati e ordinati i singoli appezzamenti (tutto il mondo è paese, certe problematiche sono comuni in ogni realtà).
  - Produzione di ortaggi attraverso l'orticoltura su larga scala all'interno dei quartieri di alcune città cubane.
  - L'assegnazione di una quota di orti individuali a persone con esigenze particolari.

 





Esaurite le curiosità abbiamo poi fatto fare ai delegati un ampio giro dei nostri Orti per renderli partecipi  della nostra attività agricola, i delegati erano interessati ai vari tipi di ortaggi coltivati, soprattutto le zucchine spinose e le varie brassicacee, oltre alle dimensioni dei singoli appezzamenti. Ci siamo divertiti a sentire i nomi delle piante in diverse lingue.







 Questi incontri per noi sono fondamentali, lo scambio di informazioni tra diverse realtà geograficamente lontane non fanno altro che rafforzare la nostra vocazione alla condivisione: la diversità è una ricchezza sopratutto di questi tempi dove l'egoismo e l'isolazionismo sembrano prendere il sopravvento sui valori universali di fratellanza e comprensione. Gli scambi culturali sono l'antidoto migliore per disegnare un mondo più vivibile per tutti.




sabato 30 novembre 2024

I Ricordi di Aristide: 5. Noi Non C'Avevamo Niente

 

E' già passato un anno ma Aristide è ancora con noi a rievocare la sua infanzia difficile causata dalla guerra, tema ancora oggi attuale più che mai.

martedì 29 ottobre 2024

I Lavori Comuni sono: ...

 


Non c'è niente di più bello di una bella ottobrata romana. Quel tiepido sole che ti ricorda l'estate ormai finita ma che promette di tornare...

L'occasione è perfetta per incontrarsi e dare una sistemata all'Area Accoglienza, fare manutenzione del Verde, cominciare il rifacimento dell'Area Cucina e completare la nuova copertura della Serra. Divisi per squadre, ognuno di noi ha dato il proprio contributo alla comunità. Basta poco, che ce vò? ;-)

domenica 6 ottobre 2024

Gli Orti Urbani di Largo Veratti all'Archeofest


Sabato scorso siamo stati invitati all'Archeofest®, il primo festival italiano di Archeologia sperimentale, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Paleoes-EXTAD. 

Come spiegano loro stessi sul loro sito, "l'Archeofest® ha come obiettivo far riconoscere la ricerca, l’approfondimento e la divulgazione delle antiche tecnologie sviluppate dai gruppi umani, dalla Preistoria sino alle società moderne, quali valori culturali comunitari, per promuovere un processo di riappropriazione e attualizzazione dell’eredità culturale del passato."

Se parliamo di valori culturali comunitari e eredità culturali del passato, il cibo e la condivisione sono valori portanti della nostra associazione, pertanto la nostra presenza al simposio è perfettamente in linea con i temi del dibattito che si è tenuto alla ex Cartiera Latina di Roma.

La nostra socia Stefania ha spiegato alla platea intervenuta l'esperienza dei nostri orti soffermandosi sull'uso dei Semi Antichi che stiamo adottando da un paio di anni a questa parte, patrimonio del passato che se non tenuto in vita, rischia di far perdere una grande e importante quantità di piante che la grande produzione ha condannato all'estinzione.

Buona visione!

Arriva la Primavera: è tempo di distribuzione!

  Annuncio importante: domenica 6 Aprile presso gli Orti Urbani di Largo Veratti ci sarà la prima distribuzione stagionale di piantine da Se...