sabato 31 dicembre 2022
Learning Bubbles: Si Avvicina la Fine dell'Esperimento
lunedì 21 novembre 2022
La Banca del Tempo
C'è una nuova iniziativa del Municipio VIII che merita attenzione: la Banca del Tempo!
martedì 8 novembre 2022
Le Learning Bubbles "invadono" il Parco Veratti
Non staremo a rimarcare per l'ennesima volta i vantaggi formativi dell'attività di studio della natura e della didattica all'aria aperta, nonchè le prerogative in ambito inclusivo e sociale di questi nuovi metodi integrativi dello studio tradizionale.
Il progetto Learning Bobbles è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Replay Network, Cuore Sociale, Erasmus+ e, naturalmente, gli Orti Urbani di Largo Veratti.
lunedì 24 ottobre 2022
"Accattone" a Parco Veratti
Ieri sera al Parco Veratti/Gino Strada è andato in scena , promosso dalla Città Ideale lo spettacolo "Un Giorno Tutto Questo Niente Sarà Tuo", una rilettura in chiave moderna del celebre capolavoro Di Pier Paolo Pasolini "Accattone".
venerdì 21 ottobre 2022
Orti Urbani di Largo Veratti a "Roma di Sera"
lunedì 17 ottobre 2022
CAPPERI! Gli Orti Urbani di Largo Veratti sono sul Replay Network!
Common Agricultural Policy, Peer Educational Resources in Italy, ovvero CAPPERI, è un progetto co-finanziato dal Programma dell’Unione Europea IMCAP (Information Measures Relating to the Common Agricultural Policy) che nasce per diffondere tra i cittadini, soprattutto tra i giovani, la consapevolezza riguardo le implicazioni ambientali ed economiche della politica agricola, a livello sia nazionale che europeo, e in particolare la conoscenza della PAC (Politica Agricola Comune) come strumento per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal e dell’Agenda 2030, tra cui la transizione ecologica, la sostenibilità ambientale e sociale, il contrasto al cambiamento climatico, la sicurezza alimentare.
Durante i 12 mesi di progetto, CAPPERI coinvolgerà attivamente i cittadini delle 5 città coinvolte, con una serie di azioni tra cui 5 diversi percorsi educativo-creativi con i ragazzi delle scuole superiori, workshop con la cittadinanza, attività ludico-educative con i bambini e le famiglie, un concorso internazionale di illustrazione, un ciclo di webinar nazionali ed internazionali. Per concludersi con un evento finale a Palermo, che vedrà la partecipazione di tutti i partner nazionali e i rappresentanti dei diversi percorsi locali, per divulgare i risultati del progetto e condividerli con organizzazioni, cittadini e policy makers. Molto importante sarà, infine, la creazione di una comunità di interesse, per assicurare la continuità dell’impegno anche dopo la fine del progetto. Il tutto, con una metodologia fortemente orientata alla partecipazione e all’apprendimento peer-to-peer, con percorsi innovativi di comunicazione ed educazione attraverso gli strumenti del teatro e delle scienze sociali, l’utilizzo delle nuove tecnologie come la realtà aumentata, e soprattutto le attività sul campo, pratiche ed esperienziali, in ambienti come orti e boschi urbani, mercati contadini e aziende agricole delle aree urbane e periurbane – luoghi la cui importanza è stata particolarmente evidenziata dall’emergenza sanitaria globale - al fine di riconnettere città e campagna.
giovedì 22 settembre 2022
Gli Orti Urbani sono un esempio
E niente, la nostra zucca gigante ruba sempre la scena!
Arriva la Primavera: è tempo di distribuzione!
Annuncio importante: domenica 6 Aprile presso gli Orti Urbani di Largo Veratti ci sarà la prima distribuzione stagionale di piantine da Se...
-
Domenica mattina speciale agli Orti Urbani di Largo Veratti: ci è venuti a trovare un ospite graditissimo: Piergiorgio Ceccarelli, au...
-
Dopo due anni e mezzo dalla prima posa in opera, la nostra serra aveva bisogno di sostituire la copertura e domenica mattina la pattuglia d...
-
Che noi Ortisti Urbani di Largo Veratti abbiamo una vocazione internazionale non è certo una novità, non a caso facciamo parte della rete ...