Lo scorso 28 novembre è stata inaugurata la panchina rossa antiviolenza del Parco Veratti, una bella iniziativa supportata dal VIII Municipio rivolta a sensibilizzare i cittadini al problema della violenza contro le donne.
Lo scorso 28 novembre è stata inaugurata la panchina rossa antiviolenza del Parco Veratti, una bella iniziativa supportata dal VIII Municipio rivolta a sensibilizzare i cittadini al problema della violenza contro le donne.
Ma ogni fine che si rispetti in realtà rappresenta un inizio per una nuova esperienza in un ambito più grande e articolato.
All'ex Presidente Michele Marini vanno i nostri ringraziamenti e l'augurio di svolgere al meglio il nuovo incarico datogli dagli elettori dell'VIII Municipio.
Grazie Presidente!
Sabato 2 Ottobre è stata inaugurata la targa che dedica il Parco Veratti a Gino Strada, fondatore di Emergency.
Comincia un nuovo capitolo per il nostro Parco preferito!
E' doveroso da parte di tutti coloro che hanno a cuore le sorti del nostro pianeta, ascoltare le sagge parole di Stefano Mancuso, noto neurobiologo ambientale che da anni lancia un grido d'allame rimasto finora inascoltato.
Nel video, presente sul canale YouTube del Bosco di Ogigia, spiega con linguaggio semplice ma efficace perchè gli alberi siano così importanti per la vita umana sulla terra.
Invitiamo tutti a condividerlo sui social e non solo, per tentare di migliorare la coscienza ecologia del maggior numero di persone possibile perchè non esiste un piano B, una volta distrutto l'ecosistema della Terra, cesserà la vita. Se non quella dei nostri figli, quella dei nostri nipoti.
Gli Orti Urbani non sono solo un fenomeno italiano, in molte città del mondo si sta riscoprendo il contatto con la natura in ambiente urbano.
Il TG1 ha recentemente mandato in onda un interessante servizio a riguardo.
L'estate appena iniziata si sta preannunciando tra le più calde e torride degli ultimi anni. Vale la pena di ripassare un pò di consigli su come irrigare il nostro orto.
Grazie al Bosco di Ogigia per il bel video, visitate il sito, ne troverete molti altri.
Con la consueta carica di allegria che ci contraddistingue ci siamo dedicati a numerose migliorie per rendere i Nostri Orti sempre più belli!
Ed eccoli i Nostri Orti in piena rinascita primaverile.
Nel frattempo nell'adiacente Parco Veratti, Sefora, in arte Zara is Painting ha dato gli ultimi ritocchi ai bellissimi murales che ornano il muretto divisorio del parco.
Infine è stato piantumato un alberello di Avocado donato da Sonia e Guido (che non è il brutto ceffo al centro della foto a sinistra del Presidente, bensì l'autore della foto) una coppia di residenti del quartiere che hanno donato la pianta al Parco Veratti. A loro vanno i nostri migliori ringraziamenti!
Uno dei (pochi ma significativi) effetti positivi dell'emergenza covid è stata la riscoperta degli Orti Urbani: cibo sano, vita all'aria aperta e sopratutto occasione di socialità, quest'ultima messa a dura prova dal confinamento forzato.
Se ne sono accorti anche i TG nazionali che sempre più spesso mandano in onda servizi dedicati al boom degli Orti Urbani. Eccone uno mandato in onda dal TG1 pochi giorni fa: clicca QUI.
La pandemia da Covid-19 allenta la sua morsa e agli Orti Urbani di Largo Veratti tornano le visite delle scolaresche della Scuola Elementare "Livio Tempesta".
Negli anni scorsi l'iniziativa era denominata "La Tempesta nell'Orto" ed era riservata ai bimbi delle classi quarte e quinte. Forti di quell'esperienza positiva abbiamo deciso di ampliare il progetto e partire dalle classi prime per poi seguirle in tutto il percorso quinquennale.
Nuova esperienza e nuovo nome, quindi: nasce il Progetto "Orto Bio".
Questo il comunicato scolastico dell'iniziativa:
“Le cure premurose versi gli esseri viventi sono la soddisfazione di uno degli istinti più vivi dell’anima infantile”. Così Maria Montessori spiega agli educatori quanto sia importante per i bambini interagire con la natura, prendendosi cura di piante e fiori, ma anche giocandoci. Per questo motivo, abbiamo organizzato un progetto, in cui ci recheremo in un “vero” orto, alla scoperta del mondo della natura, con la collaborazione dell’Associazione Orti Urbani. All’interno del progetto “Orto Bio”, i bambini verranno guidati, in maniera giocosa, all’apprendimento e alla sperimentazione dei principali processi di coltivazione e dei cicli della natura, in collegamento con l’educazione alimentare.
Con l'ausilio della lavagna e del materiale didattico prelevato direttamente dagli Orti, è stato spiegato ai bimbi, adottando un linguaggio a loro comprensibile, come funziona il ciclo pianta-fiore-frutto-seme.
Poi, con il metodo del gioco, abbiamo mostrato loro come piantare un semino e visto che anche l'occhio vuole la sua parte, prima di tutto gli abbiamo fatto decorare i vasetti.
Fondamentale è il contatto con la terra... Senza paura di sporcarsi le Mani!
E poi il gioco del "riconosci la pianta dall'odore".
Infine la visita a sorpresa da parte di un'ape (che sarà futura materia didattica) ha scatenato l'entusiasmo incontenibile dei bimbi!
Alla fine, stremati dal tanto giocare la scolaresca è stata riunita e riportata presso la scuola. Tracciando il bilancio di fine giornata non possiamo che ritenerci soddisfatti: i bimbi si sono divertiti e hanno imparato le basi del ciclo vitale delle piante. Alla prossima visita troveranno le loro piantine germinate e pronte per il travaso nell'area didattica.
Un ringraziamento speciale va alle maestre che hanno gestito con gentilezza e professionalità la "ciurma" di pargoli scatenati che con la loro vitalità ha riempito di gioia i nostri cuori e regalato un pomeriggio indimenticabile! Ultima ma non ultima, va ringraziata la Preside della "Livio Tempesta" che ha reso possibile questa bella ed educativa iniziativa.
Il Progetto "Orto Bio" è solo agli inizi!
Oggi Google dedica un "doodle" (per chi non lo sapesse il "doodle" è la personalizzazione grafica del logo Google in calce al sito, spesso usato per commemorare o celebrare eventi o personaggi particolari) a Laura Bassi, la prima donna laureata a Bologna - nell'università più antica d'Europa - nel 1732 in Biologia e Fisica, e la prima ad intraprendere una carriera accademica nel Vecchio Continente.
Anche se non si dona il sangue si può fare una passeggiata nel Parco Veratti, recentemente abbellito dalla mano esperta di Sefora che ha realizzato un mini trenino per bambini recuperando dei tronchetti d'albero.
Ma le iniziative di Aprile al Parco Veratti non finiscono qui:
PROGETTO “ORTO BIO”
“Le cure premurose versi gli esseri viventi sono la soddisfazione di uno degli istinti più vivi dell’anima infantile”. Così Maria Montessori spiega agli educatori quanto sia importante per i bambini interagire con la natura, prendendosi cura di piante e fiori, ma anche giocandoci. Per questo motivo, abbiamo organizzato un progetto, in cui ci recheremo in un “vero” orto, alla scoperta del mondo della natura, con la collaborazione dell’Associazione Orti Urbani. All’interno del progetto “Orto Bio”, i bambini verranno guidati, in maniera giocosa, all’apprendimento e alla sperimentazione dei principali processi di coltivazione e dei cicli della natura, in collegamento con l’educazione alimentare.
Il progetto si svolgerà nei giorni:
23 aprile e 7 maggio dalle ore 16.30 alle 19.00 classe I A
30 aprile e 14 maggio dalle ore 16.30 alle 19.00 classe I B
I bambini partiranno dalla scuola, poi, accompagnati dalle insegnanti, si recheranno presso gli Orti Urbani di Largo Veratti per le attività e ritorneranno alle ore 19.00 davanti alla scuola.
Ogni bambino dovrà avere un piccolo zaino, contenente una merenda, una bottiglietta o borraccia con l’acqua, l’astuccio e un quadernino o block notes.
Venire con scarpe e vestiti comodi.
Per quanto riguarda gli Orti Urbani non casalinghi è di oggi la notizia che il governo ha autorizzato lo spostamento verso il proprio Orto anche se fuori comune o regione.
Annuncio importante: domenica 6 Aprile presso gli Orti Urbani di Largo Veratti ci sarà la prima distribuzione stagionale di piantine da Se...